Impostazione pagina Microsoft WORD XP

imposta pagina word xpLa scheda Margini, permette di definire quanto spazio si vuole lasciare ai bordi del testo.

La finestra presenta cinque campi: i primi quattro, Superiore, Inferiore, Destro e Sinistro, forniscono le dimensioni di ciascun margine secondo l'impaginazione predefinita.

Il quinto parametro è dedicato alla rilegatura. In alcuni casi, infatti, per esempio nelle tesi di laurea o negli appunti, i fogli stampati saranno uniti attraverso spirali o cuciture ed è quindi utile lasciare uno spazio aggiuntivo sul lato interno o superiore del foglio, per far sì che possa essere rilegato.

Il campo Rilegatura serve per aumentare lo spazio di un margine senza modificare la simmetria del testo rispetto alla pagina: se si aumenta il valore di un margine rispetto agli altri, infatti, la pagina viene centrata secondo valori asimmetrici e può risultare spostata verso destra o verso sinistra.

Meglio quindi impostare lo spazio per la rilegatura, che permette di lasciare inalterata la centratura del testo.

Orientamento permette di stabilire l'orientamento del foglio. Attraverso i pulsanti di selezione esclusiva è possibile stabilire se esso dovrà essere posizionato in senso verticale o orizzontale.

stampa word xp
Nella scheda Layout della finestra Imposta pagina si trovano opzioni sofisticate per l'impostazione della pagina, per esempio la possibilità di inserire numeri di riga o impaginare il documento con dei bordi: selezionando i relativi pulsanti si apriranno le finestre di dialogo che permettono di specificare i parametri per queste impostazioni.

Nella finestra Imposta pagina , è presente per tutte le schede il menu a discesa Applica a, che permette di scegliere se applicare l'impostazione a tutto il documento oppure soltanto dal punto in cui ci si trova in poi. Se in precedenza è stata selezionata una parte di testo compare anche l'opzione Applica alla parte selezionata.
Visualizzare l'anteprima di un documento

Dopo aver completato un documento, il passo successivo è stamparlo. Se la visualizzazione corrente è Layout di stampa , ciò che appare sullo schermo di Word corrisponde a quello che otterrete in fase di stampa; di solito, però, mentre operate con il programma potete vedere solo una parte della pagina, ma si può ricorre allo Zoom per rimpicciolire la pagina fino a vederla tutta. Un modo migliore per controllare ciò che verrà stampato è quello di attivare l'anteprima di stampa.

Per far ciò, selezionate Anteprima di stampa dal menu File oppure fate clic sul pulsanteanteprima stampa word xp presente sulla barra degli strumenti Standard . L'Anteprima di stampa è molto utile  per controllare se i margini sono allineati nel modo corretto e se i numeri di pagina appaiono al punto giusto. Una volta aperta l'Anteprima Word mostrerà il vostro documento in piccolo e visualizzerà il cursore sotto forma di lente di ingrandimento. Posizionate la lente sul documento e fate clic per visualizzare il documento nelle sue dimensioni reali.

Sulla barra degli strumenti Anteprima di stampa compaiono diversi pulsanti che permettono di vedere con facilità il documento in diversi aspetti: mandarlo alla stampa, ingrandirlo o rimpicciolirlo, pagina singola o multipla, percentuale d'ingrandimento, righello, riduci di una pagina, schermo intero e Chiudi.

Controllato che tutto sia a posto si può inviare alla stampa o chiudere l'anteprima facendo clic su Chiudi.
Usare le opzioni di base della stampa

Le funzioni di stampa sotto Windows non sono prerogativa dell'applicazione, ma di essa si occupa il sistema operativo. Una volta mandato in stampa il documento, è Windows che se ne occupa, liberando l'applicazione da questa incombenza, mettendo in coda il documento.

Per attivare la stampa si può far clic sul pulsante Stampa della barra degli strumenti Standardicona stampa word xp . In questo caso il documento passa direttamente alla stampa, secondo le impostazioni predefinite, che potrebbero non corrispondere alle proprie aspettative.

E' sempre meglio attivare la stampa dal menu File à Stampa . In questo caso si apre una finestra di dialogo, che permette di impostare alcuni parametri.

   

Innanzitutto nel riquadro Stampante si può scegliere la stampante dall'elenco a discesa del campo Nome

Poiché ogni stampante ha le sue caratteristiche, col pulsante Proprietà ... si possono impostare dei parametri come: la qualità di stampa , corrispondente ad un valore di punti per pollice maggiore o minore, il formato e il tipo di carta, orientamento della carta, stampa ordinata e fascicolata, stampa a colori o in scala di grigi e altro a seconda della stampante selezionata.

Completate le impostazioni si può procedere alla stampa cliccando sul pulsante OK. Se ancora non è tempo di stampare si può chiudere la finestra di dialogo col pulsante Chiudi . In questo caso i parametri impostati rimangono attivi fino a quando non si chiude Word o non si modificano.